Che Cos’è il DPI nell’Incisione Laser e Come Sceglierlo
Se stai iniziando a usare un incisore laser, avrai sicuramente sentito parlare del termine DPI, ovvero punti per pollice. All’apparenza può sembrare solo un altro parametro tecnico, ma conoscere il DPI è fondamentale per ottenere risultati nitidi, dettagliati ed efficienti. Che tu stia lavorando su legno o incidendo vetro, il DPI può determinare il successo o il fallimento del progetto.
In questa guida, vedremo cos’è il DPI nell’incisione laser, come influenza materiali diversi e come scegliere l’impostazione corretta per ogni lavoro. Troverai anche consigli pratici, suggerimenti specifici per materiali e informazioni sui laser OMTech.
Cos'è il DPI?
DPI significa Dots Per Inch (punti per pollice). Nell’incisione laser, però, questo termine si riferisce più precisamente a quante linee orizzontali il laser incide in un pollice verticale. In realtà, sarebbe più corretto chiamarlo LPI (Linee per pollice), ma il termine DPI è ormai comune.
Più alto è il DPI, più le linee sono ravvicinate. Questo permette maggiore dettaglio, ma comporta anche tempi più lunghi e accumulo di calore sul materiale.
DPI = Risoluzione Verticale
Immagina il DPI come la risoluzione verticale del tuo progetto. Un valore più alto significa più dettaglio, ma può essere controproducente su certi materiali.
Vediamo due esempi pratici: legno e vetro.
DPI e Legno: Meglio Moderare
Nel legno, l’incisione avviene per combustione. Essendo un materiale poroso e organico, il calore può far espandere le linee oltre la zona desiderata. Un DPI troppo alto causa sovrapposizione delle linee, scurendo troppo l’incisione e allungando inutilmente i tempi.
Consiglio:
Usa un DPI medio e fai prove su campioni per trovare il valore ottimale.
DPI e Vetro: Serve Controllo Estremo
Sul vetro, il laser crea microfratture che danno il tipico effetto satinato. Tuttavia, il calore si propaga facilmente e può causare crepe o risultati imprecisi. Qui è essenziale combinare il giusto DPI con velocità e potenza adeguate.
Consiglio:
Esegui un test di potenza/velocità sul tuo vetro prima di regolare il DPI.
Qual è il Miglior DPI?
Dipende dal materiale e dal livello di dettaglio richiesto:
-
100–150 DPI: ottimo per legno, pelle, grafiche semplici
-
200–300 DPI: bilanciamento ideale tra dettaglio e velocità
-
400–600 DPI: incisioni fotografiche o dettagli estremi
-
Oltre 600 DPI: sconsigliato nella maggior parte dei casi
DPI, Velocità e Potenza: Un Equilibrio
Il DPI non va regolato da solo. Funziona in combinazione con la velocità e la potenza del laser. A volte un DPI più basso con una velocità maggiore dà risultati migliori.
Esempio sul vetro:
-
200 DPI, 30% potenza, 150 mm/s = incisione pulita
-
400 DPI, 40% potenza, 100 mm/s = crepe e effetto nebbia
Intervallo tra le Linee
In LightBurn, il DPI può essere impostato tramite “line interval”, cioè la distanza tra ogni passaggio del laser:
Intervallo (mm) |
DPI approssimativo |
0,1 |
254 |
0,085 |
298 |
0,07 |
362 |
0,05 |
508 |
Conclusione
L’incisione laser è un’arte e una scienza. Prova a incidere la stessa immagine con DPI diversi e scegli quello che offre il miglior compromesso tra tempo, dettaglio e sicurezza.
Prova OMTech
Le macchine laser OMTech offrono compatibilità completa con LightBurn e un controllo preciso del DPI, velocità e potenza. Perfette per lavorare su legno, vetro, acrilico e metallo con risultati professionali.
Scopri oggi gli incisori laser OMTech e migliora ogni tuo progetto.